Speciale Capodanno Rimini 2016 Offerta. Rimini e Riccione Party & Disco
Festeggia il tuo Capodanno 2016 a Rimini con Noi ! Offerta a Partire da 49 € a Testa Per 2 Notti in Ostello compresa colazione.
Pre Party al Nostro Bar con Happy Our Tutta la notte. Sconti e Offerte per tutte le feste, Eventi e discoteche a Rimini e Riccione.
Siamo a150 metri da Piazza Fellini. La piazza dove si svolgono tutti i concerti, e la grande festa per il Capodanno più’ Lungo del Mondo !!
PROGRAMMA UFFICIALE CAPODANNO RIMINI 2016
Il Capodanno piu’ Lungo del Mondo….
IL 31/12 A RIMINI
Marina Centro, Piazzale Fellini (200 metri da Sunflower City Hostel)
Concerto Live: speciale Capodanno
LUCA CARBONI in concerto
Il cantautore bolognese Luca Carboni condurrà il pubblico verso il nuovo anno attraverso un viaggio musicale consolide radici nel pop degli anni ‘80 e uno sguardo verso il futuro con tutti i grandi successi e le canzoni del nuovoalbum Pop-Up, che ha appena conquistato il disco d’oro per lo straordinario successo in radio e nelle classifiche deidischi più venduti con la hit ‘Luca lo stesso’. Ore 21.30 Ingresso libero.
Allo scoccare della mezzanotte, il grande spettacolo di fuochi d’artificio alle spalle del palco di piazzale Fellini, fra ilmare d’inverno e il Grand Hotel caro a Federico Fellini.
Dopo il ‘concertone’ di Marina Centro, la festa proseguirà fino a notte fonda in centro storico con tanti ‘capodannidiffusi’.
Cercate un #Capodanno dal groove #HipHop?
Al 105 Stadium di #Rimini il 31 dicembre arrivano #Fedez, #GuèPequeno, #TwoFingerz e tanti altri…
Foyer del Teatro Galli – Piazza Cavour
Una piazza in festa fra la pista di ghiaccio del Rimini Christmas Square e i dj set nel Teatro Galli, immersi fra lospettacolo visivo delle installazioni luminose del designer Marco Morosini, ‘The art of selling a bag’ e il racconto perimmagini degli esordi della balneazione a Rimini attraverso le fotografie della collezione Catrani, ‘La prima stagione’.Fino a notte Ingresso libero
Cantiere Teatro Galli – Piazza Malatesta
Luci sul Palco
Uno sguardo per immagini dalla platea in ricostruzione che farà rivivere, evocandole, le suggestioni del teatro chesarà. Sullo sfondo la magnificenza di Castel Sismondo, a sua volta ineguagliabile scenario di un’arena a cielo apertoche farà dialogare lo splendore del Medioevo malatestiano con l’Ottocento verdiano.
Cantiere Cinema Fulgor
Fulgor per una notte: Rimini guarda Rimini
Nella prima notte dell’anno che vedrà la sua riapertura, il Fulgor s’illuminerà delle immagini di Rimini, di cui è uno deimonumenti identitari. Un racconto della città per fotogrammi e lungo un secolo, dalla vedute di inizio Novecento aifilmati amatoriali degli anni settanta: una carrellata di scatti e riprese che scorrerà sulle pareti ristrutturate delle duesale e del foyer del cinema immortalato da Federico Fellini in Amarcord. In collaborazione con l’associazione “RiminiSparita Onlus”. Orario: dalle ore 23 alle ore 3.00 del 1 gennaio. Ingresso libero
Cantiere Ala Nuova, Museo della Città
Circus
Il circo è un universo tanto affascinante quanto opaco, entrato nell’immaginario collettivo influenzandoinnumerevoli artisti in tutto il mondo, primo fra tutti Fellini. Per l’ultima notte del 2015 un tendone, gli artisti distrada, i suoni profondi della musica elettronica, il mapping in 3D ed i dj set si fonderanno in un unica miscelaipnotica che darà vita al Circus.
Fino a notte. Ingresso libero
Complesso degli Agostiniani: Teatro degli Atti e Sala Pamphili
Le due Americhe si incontrano, all’insegna del ballo e della musica, fra tango, musiche latine e rock’n roll, con DelBarrio, Gran Caribe e Wanna be americano.
Fino a notte. Ingresso libero
Domus del Chirurgo
Musiche alla Domus
Keep on dreaming: black & white songs
Fra i mosaici delle stanze di Eutyches, risuoneranno le note d’autore di Lorenzo Semprini (Miami & the Groovers):voce, armonica, chitarra; Michele Tani (Nashville & Backbones): piano, voce; Daniele Rizzetto: chitarra, voce. Keepon Dreaming: black & white songs è un viaggio musicale che incrocia le parole di Jack Kerouac, John Fante, i film diStanley Kubrick, Sergio Leone, Clint Eastwood, David Lynch, Robert Zemeckis….
Fino a notte. Ingresso libero
Museo della Città, Sala del Giudizio
La musica dell’ensemble cameristico Quintessenza (Greta Mussoni violoncello, Chiara Raggi chitarra e voce, FedericaGemini flauto, Sara Galli flauto e voce narrante) incontra l’arte per una serata in musica al Museo. Come di consuetobrindisi di fine anno nella Sala del Giudizio fra gli affreschi del trecento riminese. Ingresso libero fino esaurimentoposti.
Santa Maria ad Nives
Archi in rock
Filippo Malatesta voce, chitarra e ukulele e il quartetto EoS, flauto violino viola e violoncello, eseguiranno alcuni fra icapisaldi della musica Rock dagli anni ’60 ai giorni nostri. U2, John Lennon, Radiohead, Jeff Buckley, Rem sono soloalcuni degli artisti di cui verranno eseguite canzoni indimenticabili. Con la voce duttile e calda di Filippo Malatesta egli arrangiamenti sorprendenti per i musicisti del quartetto EoS, si articola un concerto emozionante ed intenso.Fino a notte. Ingresso libero
Centro Storico
Il Capodanno della Cultura
Per salutare il nuovo anno apertura straordinaria del Museo della Città, FAR Fabbrica Arte Rimini, Palazzo delPodestà e Cineteca comunale dalle ore 21 alle ore 2 del 1° gennaio. Ingresso libero
Rimini, Circolo Milleluci, via Isotta 8
Capodanno insieme
Vin brulè e panettone …apertura dopo mezzanotte. Musica, chiacchere e auguri.Ingresso solo con tessera Arci e Uisp, acquistabile anche al momento.
Info: 339.3394844 – www.circolomilleluci.it
—————
-PRENOTA ORA all’ Ostello della Gioventu’ Sunflower City Hostel & Bar,
(200 Metri dal Concerto di Luca Carboni, dalla Festa e dal Centro.
2 notti a partire da 49€ (colazione fino le 12 compresa).
Happy Hour tutta la notte al nostro bar, Entrate scontate per tutte le Discoteche!!
https://www.sunflowerhostel.com
—————
IL CAPODANNO CONTINUA
1 – 3 gennaio
Rimini, Palacongressi, Sala dell’Anfiteatro
Anno nuovo in lirica: Madama Butterfly di Giacomo Puccini
L’opera lirica portata in scena per il Capodanno 2016 è l’Opera in tre atti di Giacomo Puccini dal titolo MadamaButterfly su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
L’Opera, nell’allestimento di Opera Futura in collaborazione Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli, avrà la regia diPaolo Panizza (già regista a Rimini de La Traviata, Rimini 2013 e de La Vedova Allegra, Rimini 2014). MadamaButterfly, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e rappresentata per la prima volta nel 1904 alTeatro alla Scala di Milano, narra la storia della giovane Ciò Ciò San e del suo ingenuo e non corrisposto amore perun ufficiale della marina degli Stati Uniti d’America e della sua vana attesa del ritorno di lui a Nagasaki. Si tratta diuno dei drammi lirici più coinvolgenti e romantici nella storia dell’Opera, in cui l’amore purtroppo non trionfa e lagrande illusione di felicità della protagonista sfocia, come tradizione melodrammatica vuole, nella tragedia…
Ore 17.30. Biglietti da 15 € a 60 €
1° gennaio
Rimini Marina Centro spiaggia libera Piazzale Boscovich e Bagno 65 a Torre Pedrera
Bagno di Capodanno
Un bel tuffo nelle acque del mare Adriatico all’altezza del bagno 65 a Torre Pedrera (Rimini Nord) o alla spiaggialibera di Piazzale Boscovich proprio davanti ai bellissimi Presepi di sabbia. E’ diventato uno degli appuntamenti tra ipiù attesi delle festività natalizie sulla spiaggia e sono sempre di più gli ardimentosi che vogliono partecipare al tuffotra le onde gelate del mare d’inverno. Intorno alle ore 12
2 gennaio
Rimini
Augusto e l’Aquila Imperiale
Passeggiata culturale tra città e museo per scoprire la città romana di Ariminum nella prima età imperiale e la figuradel primo imperatore, Augusto. Sotto il suo principato la città visse un momento importantissimo della sua storia,divenendo Colonia Augusta Ariminensis. A questo periodo data il superbo Arco d’Augusto, che connota ancora oggil’ingresso nel centro monumentale cittadino. Il percorso partirà dal celebre monumento per poi giungere, attraversotappe significative in città, al Museo civico, dove si visiterà la sezione archeologica, custode di splendide opere legateal periodo augusteo.
Costo di partecipazione: 9 € a persona (con biglietto di ingresso al Museo della città); gratuito per bambini fino a 7anni, 3 euro fino a 10 anni. Luogo di incontro: Arco d’Augusto, ore 16.00.
Info e prenotazioni: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it
2 gennaio
Rimini, Domus del chirurgo, Piazza Ferrari
Ospiti di Eutyches
Visita guidata alla Domus del Chirurgo, seguita da una presentazione e degustazione di prodotti tipici incollaborazione con il Consorzio della Strada dei Vini e dei Sapori dei colli di Rimini.
É richiesta la prenotazione e l’evento si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti.
Ore 17. Ingresso: € 6; € 4 bambini dai 7 ai 14 bambini; gratis fino a 7 anni
Info: 347 4110474 museodellacitta@atlantide.net
3 gennaio
Rimini, Borgo san Giuliano
Borgo Natale: Cantastorie
Tanti cantastorie per le vie del borgo animeranno il pomeriggio con i tradizionali canti della Pasquella, canti rituali diaugurio e prosperità tipici della cultura popolare. Dalle ore 16. A cura dell’Associazione di Borgo San Giuliano
3 gennaio
Rimini
Piero e Sigismondo nella Rimini del Rinascimento
L’affresco raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta realizzato dal maestro della prospettiva Piero della Francescasarà il punto di partenza della passeggiata culturale, che toccherà il Tempio Malatestiano, Castel Sismondo e ilMuseo della Città (sezione malatestiana).
Costo di partecipazione: 9 € (con biglietto di ingresso alla mostra ‘I castelli dei Malatesta’; gratuito per bambini fino a7 anni, 3 euro fino a 10 anni). Luogo di incontro: Tempio Malatestiano, ore 15.30.
Info e prenotazioni: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it
3 – 6 – 10 gennaio
Rimini, Castel Sismondo (luogo d’incontro)
Alla Corte dei Malatesta
Sul finire del giugno 1475 Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo, sposa Elisabetta da Montefeltro, figlia del DucaFederico. Fu un evento magnifico e le cronache dell’epoca raccontano di feste che si protrassero in città per giorniinteri. Il percorso della visita guidata parte da Castel Sismondo, dimora dei Malatesta, passa per il TempioMalatestiano e prosegue fino al Museo della Città, dove si svolgerà la rievocazione storica dello sposalizio e delbanchetto nuziale con assaggi degli antichi sapori.
L’iniziativa è proposta da Intramuseum in collaborazione con Giudopolis ed è richiesta la prenotazione. L’evento sisvolgerà con un minimo di 10 partecipanti.
Ore 15. Costo: € 15,00, ragazzi fino a 12 anni € 8,00
Info: 347 4110474, 328 9439658, 329 2740433 museodellacitta@atlantide.net
Rimini si conferma anche quest’anno la capitale del Capodanno della riviera romagnola e di tutta Italia, la patria del divertimento di grandi appuntamenti; grazie alla grande attrattiva della città e dei tanti eventi Capodanno Rimini organizzati lungo tutta la riviera, Rimini si riempie ogni anno di tantissime persone desiderose di salutare l’anno nuovo con grandi feste e divertimento.
Anche d’inverno Rimini si conferma il centro del divertimento per tanti italiani e stranieri, che giungono in riviera romagnola per partecipare alle feste e agli eventi speciali organizzate nella città; un Capodanno 2016 sul mare d’inverno è sempre molto suggestivo, respirando l’atmosfera unica di festa che inizia con il Natale.